15/07/07

Paolo Bertolani, DAL DIARIO GRECO

1.

SAFFO

Riónda l'è 'a luna.
Da fea riva s-ciaón.
G'è 'n bisotàe de luse
che a testa i fa viagiàe
tropo luntàn.
Er lèto dónde adè me revorto
g'è fato de bochi,
de ortìghe.
Dónde a podiò rivàe de 'stó baco
e no matìe?
A n'ho temensa a die
ch'a ghe piànso,
ch'a tremo,
e de vòge a me smàngio.

Rotonda è la luna. / Da fuori giunge il chiarore. / È un bisbigliare di luce / che la testa fa viaggiare / troppo lontano. / Il letto dove adesso mi agito / è fatto di spini, / di ortiche. / Dove potrò arrivare di questo passo / e non ammattire? / Non temo di dire / che ci piango, / che tremo, / e di voglie mi consumo.


2.

Sórve a 'n blòco de marmo 'a l'Ereteo
a descoréve d'i figi distanti
'n mae de cà, 'n mae de monti,
'n mae...
La n'è vegnù arénta
a guida a dime
de 'n monteselo de sassi pu 'n là:
"da c'ló lègo che te vedi
'r santo co' 'r te nome g' ià parlà
ai ateniesi..."
"La sié stà séa?
matina?" ho dimandà: ch'a voréva
somiàmela 'a luse che alóa
podéva èsseghe...
La m'ha dato n'ocià
stramba, l'ha dimandà 'n brichéto,
e lingéa 'nti scarpe da tènis
la s'a sluntanà.

Atene, 19 marzo '86

Sopra un blocco di marmo all'Ereteo / parlavamo dei figli lontani / un mare di case, un mare di monti, / un mare... / Ci è venuta accanto la guida a dirmi / di un monticello di sassi più in là: / "Da quel luogo di sassi / il santo col tuo nome ha parlato / agli ateniesi..." / "Sarà stata sera? / mattina?" ho domandato: che volevo / sognarmela la luce che allora / poteva esserci... / Mi ha dato un'occhiata strana, ha chiesto un fiammifero, / e leggera nelle scarpe da tennis / si è allontanata.


3.

... 'r viàgio g'è chì,
'nti mureti a seco,
'nte l'arbièto...

Mée o fée,
chì a posso 'mprénde mègio,
viagiàndome 'nter chèe...

... il viaggio è qui, / nei muretti a secco, / nell'alberello... // Miele o fiele, / qui posso imparare meglio, / viaggiandomi nel cuore...


4.

GÓSE

Góse che te me parli drent'a l'àigua,
da dónde da mil'ani te dormivi,
e che te s'en avóa, nèva cichénte
'e góse grupà de na vita
- fa ch'la nó te sluntània, armeno
avóa, 'a flòta d'i sigàe
acanì 'nta cardàna.

Voce che mi parli dentro l'acqua, / da dove da mille anni dormivi, / e che sei ora, nuova di zecca, / le voci aggruppate di una vita / - fa che non ti allontani, almeno / ora, la flotta delle cicale / accanite nella calura.


In DIARIO GRECO (Bergamo, El Bagatt, 1991), Paolo Bertolani scrive di un viaggio del 1986 nei luoghi della classicità, Atene, Epidauro, Delfi tra gli altri, senza sottrarsi a momenti lirici, di paesaggio e di riflessione sullo stato dell'io, ma respingendo tentazioni di cadute neoclassiche e di richiami mitizzanti, anzi puntando sulla concretezza del quotidiano e assieme su un senso di identità comune, mediterranea, tra la Grecia e i luoghi liguri di provenienza, uniti da immagini di muri a secco e mare, da suoni di un cuculo e di cicale, dal dialetto serrese in cui sono scritti i testi, tradotti in italiano dall'autore. Un passato scomparso, un'Itaca onirica, un canto alla luna e a Saffo che ricorda anche Leopardi oltre alla poetessa greca, uno smarrimento del soggetto come perso nell'esistenza. Una voce gli parla ed enuncia per i lettori attraverso le sue parole, provenendo dai millenni, come un archetipo.


[Roberto Bertoni]